| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Visione del beato Bernardo Tolomei |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00023998 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| autore | Paggi Giovanni Battista (1554/ 1627), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 250, largh. 190, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il beato Tolomei sul letto di morte, col crocifisso fra le mani, è circondato da religiosi, uno dei quali è seduto su uno scanno e legge le orazioni. A sinistra due angioletti (ai lati di un tavolino con natura morta) recano le insegne vescovili. In alto fra angioletti e cherubini (due sostengono il simbolo degli Olivetani) compare la Madonna col Bambino che porge una corona al beato, e San Gerolamo col pastorale.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; il beato Tolomei; San Gerolamo. Figure: angeli. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto, tradizionalmente attribuito al Paggi, è effettivamente accostabile alle opere della maturità di questo pittore, quando alla dolcezza derivata dalla pittura toscana si sostituisce una maggiore saldezza compositiva e plastica di gusto lombardo, dovuta all'influenza del Morazzone e del Procaccini, attivi a Genova a partire dal 1618. Tale cronologia concorda con quella presunta della fondazione della cappella, dedicata al Beato Tolomei e recentemente trasformata in battistero. |
| bibliografia | Remondini A./ Remondini M.( 1886)p. 87; Schiappacasse N.( 1904)p. 27; Abbazia di San Gerolamo( 1933)p. 42; Cappellini A.( 1933)p. 200; Cappellini A.( 1975)p. 99; Lucattini L.( 1975)pp. 77, 78; Cassiano da Langasco( 1978)p. 15 |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Profumo M. C.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |