| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | corona di luci, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00033009 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 (ca.) - 1910 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | PRODUZIONE LIGURE(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ battitura |
| misure | alt. 155, largh. 70, prof. 55, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | LA BASE E' COSTITUITA DA TRE PIEDI CON VOLUTE A RICCIOLO. IL FUSTO, A TORCIGLIONE NELLA PARTE INFERIORE E CUBICA NELLA SUPERIORE, REGGE UNA CORNICE MISTILINEA CON VOLUTE A RICCIOLO SUL CENTRO DELLA QUALE E' POSTO IL MONOGRAMMA DI CRISTO RAGGIATO E DORATO. DALLA CORNICE SI ALZANO TRE REGGI CANDELE A TRE LUCI ANCH'ESSI ORNATI CON VOLUTE.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | IL CANDELABRO RIENTRA NELLA CORRENTE PRODUZIONE ARTIGIANALE DI OGGETTI IN FERRO BATTUTO E RIFLETTE NEI SUOI ELEMENTI DECORATIVI IL GUSTO DIFFUSO NEL TARDO OTTOCENTO E NEL PRIMO NOVECENTO.PER COLLOCAZIONE IN CONVENTO (COMUNICAZIONE ORALE P. VITTORIO CASALINO). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Genova |
| definizione | corona di luci |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: CATALDI M.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: MOLINARI A. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ De Luca I. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2000; 2006 |