| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | vergine orante |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00022188 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, Trivento86029 Trivento (CB) |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Antonio da Padova, 86029 Trivento (CB), parete destra, prima nicchia |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega molisana, scultore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | cartapesta |
| misure | alt. 110, largh. 40, prof. 40, |
| condizione giuridica | proprietĂ Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La statua raffigura la Vergine, stante, le mani giunte in preghiera e volte verso un lato, lo sgurdo al cielo, volto in direzione opposta. Indossa una veste rossa; sul capo, un lembo del manto azzurro, scende ampio fino ai piedi e si avvolge intorno ai fianchi rialzandosi sul braccio sinistro.Personaggi: Vergine. Abbigliamento: veste rossa; manto azzurro. |
| notizie storico-critiche | L'opera, opera di discreto artigiano molisano, rientra nel ricchissimo repertorio delle statue a destinazione devozionale eseguite, per motivazioni economiche, in cartapesta e diffuse in particolare all'inizio del XX secolo. |
| definizione | statua |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Trivento |
| indirizzo | 86029 Trivento (CB) |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Torrioli N.; Funzionario responsabile: Catalano D.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Testamento R. A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Testamento R. A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.776194 |
| longitudine | 14.577953 |