| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | Venere Vincitrice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285720 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 16 |
| datazione | secc. II/ III ; 100 (ca.) - 299 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 7, lungh. 10, sp. 3.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola rossa. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 6. Venere di spalle con testa volta a s., corpo leggermente ruotato a s. e veste slacciata, che le ricade fino alle cosce, lasciando completamente scoperto il tronco; la dea si appoggia con il gomito d. ad una bassa colonnetta, alla quale è appoggiato anche lo scudo, mentre con la mano d. tiene una lancia, che attraversa trasversalmente il campo; la gamba s. risulta spostata all'indietro; la mano s., il braccio proteso in avanti, regge un elmo. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La raffigurazione appartiene al tipo definito Venus Victrix, diffuso soprattutto nel II-III sec. d.C. (cfr. AG Wien III, nn. 2801-2809, nn. 2807-2809). L'iconografia appare piuttosto standardizzata, tuttavia talvolta risulta semplificata o leggermente variata, come nel caso della gemma n. 328 (scheda n. 08/002855789), priva di attributi e con busto leggermente ruotato a s., o la gemma n. 297 (08/00285547), con elmo trasformato in vaso e delfino al posto dello scudo. |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |