| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | delfino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286085 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 26 |
| datazione | secc. II/ III ; 100 ((?)) - 299 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | calcedonio/ intaglio |
| misure | mm, largh. 6.5, lungh. 8.5, sp. 2.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Calcedonio con inclusioni nere opache (cromo-calcedonio). Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 11. Soggetto non ben identificabile: delfino (o cornucopia?) con altri elementi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il soggetto iconografico non è determinabile con sicurezza a causa di una certa sommarietà dell'intaglio. Infatti, nè l'identificazione con un delfino, nè quella con una cornucopia stilizzata appaiono pienamente convincenti. Non è di conseguenza possibile un inquadramento più preciso per questo intaglio, anche se le caratteristiche stilistiche potrebbero rimandare all'età romana imperiale avanzata (II-III sec. d. C.). |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |