| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gruppo scultoreo, opera isolata |
| soggetto | Venere e Cupido |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00172082 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, piano terreno/ Salone |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica; documentazione] |
| autore | Eberlein Gustav Heinrich (1847/ 1926), |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 125, largh. 44, prof. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Il gruppo scultoreo poggia su sottile basamento a sezione circolare. Venere è rappresentata stante, nuda, il volto reclinato verso destra, le braccia dietro la schiena, una gamba lievemente più avanzata dell'altra. Le mani trattengono un drappo che poggia sul terreno; ai suoi piedi, seduto, con il capo reclinato ed una mano sulla fronte è raffigurato Cupido.Soggetti profani. Divinità: Venere; Cupido. Oggetti: drappo. |
| notizie storico-critiche | Eberlein Gustav (Berlino, 1847-1926), attivo come scultore di monumenti e statue, con una ripresa di stilemi rococò; molte sue opere sono conservate nei Musei di Berlino (Bloch P. -Einholz S. - Von Simson J. Ethos und Pathos. Die Berliner bildhauerschule 1786-1914, catalogo della mostra, Berlino, 1990, vol. I, pp. 84-93, vol. II, pp. 440-441). |
| bibliografia | Bloch P./ Einholz S.( 1990)v. I, pp. 84-93, vol. II, pp. 440-441 |
| definizione | gruppo scultoreo |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Galli L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente sci |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |