| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi vegetali stilizzati |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00174237 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, piano secondo/ sala XXVIII/ deposito |
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875 (post) - 1875 (ante) [data] |
| autore | Ginori Manifattura (1735/), |
| materia tecnica | maiolica/ pittura/ smaltatura |
| misure | diam. 24.2, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Motivo decorativo a colore giallo ocra, rosso bruno, verde su fondo blu. Fiore posto al centro del piatto circondato da racemi ed altri motivi vegetali stilizzati entro cornice circolare con rombi alternati a coppie di circoli. Intorno ad essa, grosso bordo con piccoli trionfi vegetali stilizzati, di cui quattro delimitati da una forma a cuore, alternati ad altri quattro in forma aperta.Vegetali.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: manifattura Ginori di Doccia, Posizione: sotto piatto/ al centro, Descrizione : Ginori/ 139-293/ sormontata da corona stilizzata a cinque punte/ pennello blu, |
| notizie storico-critiche | Numerose sono le opere in ceramica e porcellana conservate nelle collezioni del Museo Borgogna di una delle più importanti manifatture nazionali quali la Ginori ((Monti R. La manifattura Richard-Ginori di Doccia, Milano-Roma, 1988, p. 166, tav. M12; Lacchia C.-Schiavi A. (a cura di), Museo Borgogna. Storia e collezioni, Cologno Monzese, 2001, pp. 67-68, fig.5). |
| bibliografia | Monti R.( 1988)p. 166 |
| definizione | piatto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lacchia C.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente s |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |