| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | Venere |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00292764 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza della Signoria |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, P.zza della Signoria, Museo di Palazzo Vecchio, Studiolo di Francesco I, parete sinistra, registro superiore |
| datazione | sec. XVI ; 1570 - 1573 [bibliografia] |
| autore | Danti Vincenzo (1530/ 1576), |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | cm, alt. 98, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Figura intera a tutto tondo.Personaggi: Venere. Animali: delfino. |
| notizie storico-critiche | Inizialmente assegnata all'Ammanati la scultura venne poi attribuita al Danti da Keutner H. per confronti stilistici e per una citazione del Pascoli che la riferisce a questo autore. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| altre attribuzioni | Ammannati Bartolomeo |
| bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 340 |
| definizione | statua |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza della Signoria |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rousseau B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.769881 |
| longitudine | 11.256381 |