| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, frammento |
| soggetto | veduta di città |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00115760 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Anconavia C. Pizzecolli, 17 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Bosdari, via C. Pizzecolli, 17, Pinacoteca Civica F. Podesti, interno |
| datazione | sec. XVI fine; 1590 - 1599 [bibliografia; analisi stilistica] |
| autore | Lilli Andrea (1570 ca./ post 1631), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 64, largh. 257, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Ancona |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Vedute: Ancona. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è un frammento di una più ampia composizione raffigurante la "Madonna che incorona S. Nicola da Tolentino" originariamente collocata nella chiesa di S. Agostino ed ora smembrata. Sconosciuta è l'immagine complessiva della pala d'altare che la critica presume affine alla storia di San Nicola con la Morte del Santo assistito da Cristo, la Madonna e Sant'Agostino. Il quadro riproduce un immagine reale della città di Ancona vista dal mare con tutti i suoi edifici, sottolineati da una differente colorazione grigia in un contesto con la dominante rosa. In basso a destra compare l'iscrizione, l'ultima cifra è abrasa, ma Arcangeli propone la data 1597 sulla base di evidenti concordanze stilistiche con la pala di Bagnacavallo. (1596) |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Marche, AN, Ancona; luogo di provenienza: Marche, AN, Ancona |
| bibliografia | Carloni L.( 1985)pp. 64-65; Costanzi C.( 1999)p. 5 |
| definizione | dipinto |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Ancona |
| indirizzo | via C. Pizzecolli, 17 |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Massa M.; Funzionario responsabile: Caldari M.C.Costanzi C. (R11); Trascrizione per informatizzazione: Piccoli T. (1999); Aggiornamento-revisione: Paraventi M. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Vanni L. ( |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.620486 |
| longitudine | 13.511075 |