| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, loggiato nord |
| soggetto | veduta della città di Gratz |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281606 - 54 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
| datazione | sec. XVI ; 1565 - 1565 [documentazione] |
| autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera |
| misure | alt. 330, largh. 430, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Paesaggi: monti; colli; fiumi; fossato; isola; campi. Figure: viandanti. Vedute: Gratz. Architetture: cinta muraria; chiese; ponti. Oggetti: scudo araldico; drappi; staccionata. Armi: cannoni. Mezzi di trasporto: carri. Animali: cavalli. Decorazioni: grottesche con putti; figure alate; volute. Vegetali: alberi. |
| notizie storico-critiche | Per le vedute di citta` tedesche, eseguite sulle pareti del cortile in omaggio alla sposa austriaca, furono chiamati dei pittori nordici specialisti nel genere, Sebastiano Vini veronese, Giovanni Lombardi, Cesare Baglioni e Turino Piemontese. Non siamo in grado di distinguere le diverse mani dato il pessimo stato di conservazione dei dipinti in molti casi quasi completamente perduti. Le vedute a volo d`uccello denotano un gusto descrittivo tipicamente nordico e per la loro precisione topografica avrebbero potuto essere considerate importanti documenti dell`aspetto cinquecentesco delle citta` raffigurate se non fossero tanto deteriorate: allo scopo di avere una maggiore esattezza, nel marzo 1565, furono inviate in Germania richieste di disegni <> con precise indicazioni <>. La veduta di Gratz e` la pittura meglio conservata di tutto il ciclo del cortile, e permette di apprezzare l`esattezza documentaria con la quale erano raffigurate le vedute. Per la fascia a grottesche sottostante il Cecchi avanza cautamente la proposta che si tratti di Marco da Faenza. |
| bibliografia | Mellini D.( 1566)pp. 106-110; Bargellini P.( 1968) |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |