| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, lunetta della parete d'ingresso |
| soggetto | stemma gentilizio della famiglia Medici e della casa d'Austria sorretto da due putti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281607 - 9 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
| datazione | sec. XVI ; 1565 - 1565 [documentazione] |
| autore | Sabatini Lorenzo detto Lorenzino da Bologna (1530/ 1577), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a frescostucco/ pittura |
| misure | alt. 207, largh. 360, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Lunetta incorniciata a stucco, scudo ovale.Figure: putti. Interno. Architetture: scala. Oggetti: tende; drappo; scudo araldico. |
| notizie storico-critiche | Due putti dipinti sorreggono lo stemma, costituito delle armi delle due famiglie Medici e Austria,che ricorda il matrimonio tra Francesco I e Giovanna d'Austria, avvenuto nel 1565. |
| committenza | De' Medici Cosimo I granduca di Toscana (1565) |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Ref |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |