| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta, elemento d'insieme, N.R. |
| soggetto | Uomo e donna su dormiuse |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00038403 A - 2 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaPiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Spinola, Piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| datazione | secc. XIX/ XX ; 1850 (post) - 1924 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | bottega tedesca(marchio) |
| materia tecnica | porcellana dura |
| misure | cm., alt. 11, largh. 19, prof. 11, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza SPSAE Ge |
| dati analitici | Gruppo composto da un uomo e una donna in veste da notte. Viene ricreato l'ambiente casalingo del momento della colazione. L'uomo osserva una figura che sta sdraiata ai piedi del divano (scheda N. 0700038403A-1, inv. 875). Dietro la donna si cela un Cupido con arco e frecce (da ciò il titolo originario "Gli amanti scoperti").Il divano e il tavolino sono riccamente decorati con profili d'oro.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: produzione, Identificazione: Manifattura di Meissen, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : Spade crociate con pomelli sulle else e impugnature leggermente curve. + D 61, |
| notizie storico-critiche | Questo soggetto fu creato da Kandler nel 1771 (cfr. Roentgen, 1984). Analogo al nostro, con stesso metodo di marcatura: spade blu sottovernice, D corsiva e numeri 61 incisi, prodotto nel XIX secolo, è il gruppo del Castello Sforzesco di Milano (cfr. Lise, 1975).Dei prodotti più importanti e caratteristici di Meissen furono fatte riedizioni anche nel XX secolo, alcune forme erano conservate nella fabbrica (cfr. Rollo, 1975). L'epoca è confermata dal marchio delle spade crociate con pomelli sulle else, usato tra il 1850 e il 1924. Anche nel secolo XVIII furono usate, a differenza dell'800, le lame erano drittissime e non si arcuavano all'impugnatura. |
| bibliografia | Roentgen( 1984)pp. 58, 270; Lise( 1975)p. 47; Rollo( 1967)p. 85 |
| definizione | statuetta |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rathschuler A.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Francia L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Francia L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |