| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | piatto da portata, elemento d'insieme | 
| soggetto | uccelli e insetti | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00039488 - 5 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, primo mezzanino, sala 3, armadi 5 - 8, inv.: C86/ III 5- 8 314 ( già sala 1, armadio 8, scaffale B) | 
| datazione | sec. XIX fine; 1896  - 1896 [bibliografia] | 
| autore | Manifattura di Meissen (notizie 1710-2007), | 
| materia tecnica | porcellana/ pittura/ doratura/ modellatura | 
| misure | alt. 4.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Piatto ovale da due persone.Cavetto emisferico, tesa obliqua, orlo smerlato, piede ad anello. DECORAZIONE: uccello policromo dipinto sul fondo; insetti policromi dipinti sulla tesa, filetto dorato sull'orlo; vimini intrecciati a rilievo ("alt ozier") sul bordo.Decorazioni. Animali.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Manifattura di Meissen, Posizione: sotto la base, Descrizione : due spade incrociate in blu sottocoperta, | 
| notizie storico-critiche | Casa Savoia si distingue nello scorcio dell'Ottocento per l'ordinazione di servizi orientati al gusto "neo-rococò" delle Manifatture di Berlino e di Meissen. Per Meissen le richieste si collegavano spesso anche all'esigenza di replicare molto oggetti facenti parte dei vecchi servizi provenienti dalle collezioni dei Borbone di Parma e dei Lorena, ormai ampiamente decurtati di molti pezzi (A. D'AGLIANO, "Porcellane e argenti", cit, scheda n. 75, pp. 241-242). Il presente servizio, che contava originariamente più di 2000 pezzi, molti dei quali furono ceduti al Palazzo del Quirinale il 6 agosto 1951, fu acquistato il 16 maggio 1986 (1882. "Argenti Vasellame", bolletta di carico n. 16) e corrisponde appieno al tipo di revival "neo-rococò" di cui si è detto, che la Manifattura di Meissen alimentava assecondando le aspettative del pubblico dei prodotti di porcellana. In particolare il servizio torinese si avvale del decoro pittorico "Deutsche Vogel" e di un bordo a rilievo "Alt Ozier", che si rifanno a modelli del 1736, di J. F. Eberlein (A. D'AGLIANO, in "Porcellane e argenti del Palazzo Reale di Torino", catalogo della mostra a cura di A. GRISERI e G. ROMANO, Milano 1986, scheda n. 75, pp. 241-242). La consistenza di questa serie nell'inventario del 1882 è di 24 esemplari. | 
| bibliografia | Griseri A., Romano G.(	1986)pp. 241-242, n. 75 | 
| definizione | piatto da portata | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: San Martino P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Tetti G. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Severino M. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1986 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |