| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | piatto, serie | 
| soggetto | motivo decorativo vegetale con crisantemi e insetti | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00039432 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, primo mezzanino, sala 1, armadio 8, scaffale B, C86/18B 319/1-9 | 
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1725 (ca.)  - 1749 (ca.) [marchio] | 
| autore | Manifattura di Meissen (notizie 1710-2007), | 
| materia tecnica | porcellana/ pittura | 
| misure | alt. 4, diam. 28.2, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Cavetto emisferico; tesa obliqua; piede ad anello; molote punte di spillo nella pasta. DECORAZIONE: in blu cobalto sotto coperta; sul fondo crisantemo stilizzato circondato da tre rami di crisantemo in fiore affiancati da steccato e sperone di roccia; sulla tesa motivo geometrico a graticcio interrotto da quattro cartigli polilobati a riserva incorniciati da fogliame e includenti insetti.Piante. Animali.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: produzione, Identificazione: manifattura di Meissen, Posizione: sul verso di tutti i piatti, Descrizione : Due spade puntiformi incrociate con pomelli accentuati in blu sottocoperta, | 
| notizie storico-critiche | Negli inventari più antichi (1871, 1882, 1911) i piatti, "da cucina per frutta", sono registrati come "porcellana antica del Giappone". In realtà la decorazione imita la porcellana cinese bianco e blu; il disegno a graticcio che orna la tesa, derivato dai tessuti, ha origine al tempo dell'imnperatore Kangxi (1662-1722) e diventa uno dei decori correnti nei manufatti da esportazione del XVIII secolo, frequentemente riprodotto anche a Meissen nel periodo 1725-1730. Intorno al 1721 l'arcanista Kohler era riuscito a fabbricare un tipo di blu cobalto sotto coperta che permetteva di imitare con risultati soddisfacenti il vasellame bianvco e blu, dando così inizio ad una copiosa produzione di cui esistono diversi esempi nel fondo di Palazzo Reale. Un piatto di identici motivi, databile nel detto quinquennio, si conserva al Reiss-Museum di Mannheim ( cfr.R. Ruckert, MeissenerPorzellan 1710 - 1810, catalogo della mostra, Munchen 1966, n. 528); altri molto simili si trovano al Kunstgewerbemuseum di Berlino (cfr. S. Bursche, Meissen SteinzeugundPorzellandes 18, Jahrhrnderts | 
| bibliografia | Griseri A., Romano G.(	1986)p. 230, scheda n. 67; Ruckert R.(	1966)n. 528; Syz H./Jefferson Miller J./ Ruckert R.(	1979)n. 142; S. Bursche(	1980)nn. 143 - 145; Danckert L.(	1980)p.270, n. 5 | 
| definizione | piatto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barberi S.Compilatore scheda: Corrado F.Compilatore scheda: San Martino P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Tetti G. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Severino M. (2007), Referente scien | 
| anno creazione | 1986 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |