| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, frammento |
| soggetto | inferno |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00404530 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, ParmaPalazzo della Pilotta, 3/A |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo della Pilotta, Palazzo della Pilotta, 3/A, Galleria Nazionale di Parma |
| datazione | sec. XIV ; 1350 (ca.) - 1360 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Bartolomeo da Reggio (notizie metà sec. XIV), Jacopino da Reggio (notizie metà sec. XIV), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 135, largh. 379.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale di Parma |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: dannati; demoni. Animali fantastici. Decorazioni: modanature fitomorfe. |
| notizie storico-critiche | Serie di affreschi frammentari staccati tra il 1960-70 dalla chiesa di San Lorenzo in Piacenza (cappella di Santa Caterina, abside sinistra, cappella di Sant'Antonio, presbiterio) e ricomposti presso il Museo Civico di Piacenza. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, PC, Piacenza, Piacenza; luogo di deposito: Emilia Romagna, PC, Piacenza, Piacenza |
| bibliografia | Galleria Nazionale( 1997)pp. 24-25 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| indirizzo | Palazzo della Pilotta, 3/A |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Campanini S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Campanini S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Campanini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.804746 |
| longitudine | 10.326141 |