| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Trinità tra angeli, adorazione dei Re Magi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00078900 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [analisi stilistica] |
| autore | Jacopo del Sellaio (1442/ 1493), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| misure | alt. 120, largh. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Dio Padre; Cristo; San Michele arcangelo; San Gabriele arcangelo; San Raffaele arcangelo; Tobiolo; Madonna; Gesù Bambino; San Giuseppe; San Domenico; San Tommaso. Figure: re Magi; armigeri; paggi; astanti. Animali: cavalli. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Architetture. Paesaggi. |
| notizie storico-critiche | Proveniente dall'ex-monastero femminile domenicano di S. Iacopo a Ripoli, soppresso nel 1784 e trasformato in Conservatorio sotto la tutela delle Signore Montalve il dipinto è ivi registrato da C. Pini nel 1862. Attribuito dal Pini a "scuola Botticelli", il dipinto sembra meglio collocabile nell'ambito di Jacopo del Sellaio. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Dintorni Firenze( 1983)p. 96 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Castellucci D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: Improta M. C. (1987); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |