| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Tobia e l'Angelo Raffaele |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00702741 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Francesca Romana, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Nova, p.zza S. Francesca Romana, 4, sacrestia |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| autore | Cerrini Gian Domenico (1609/ 1681), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 135, largh. 97, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: Tobia; Angelo Raffaele. |
| notizie storico-critiche | L'episodio raffigurato è tratto dall'Antico Testamento; dal Libro di Tobia che narra di come il giovane, figlio di Tobit, con l'aiuto dell'angelo Ra fael inviato da Dio, riesca a salvare Sara dal demonio e quindi dalla ster ilità e il padre dalla cecità. Il momento scelto dall'artista è quello dell'incontro con il pesce, il cui cuore e il fegato scacceranno Asodeo da Sara, e il cui fiele ridarà la vi sta al vecchio Tobit. L'episodio qui raffigurato è ancor più interessante in quanto raramente interpretato nell'iconografia religiosa. Da un punto d i vista stilistico vi si notano aspetti di un classicismo di derivazione b olognese, sia nel paesaggio che nelle figure dai volti angelici e dai corp i luminosi. Questo induce a ritenere esatta un'attribuzione a Giandomenico Cerini, artista perugino, allievo del Reni e del Domenichino attivo tra R oma e la sua città natale nel XVII secolo. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Francesca Romana, 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Baldini D.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Spataro P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.891341 |
| longitudine | 12.489362 |