| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cammeo |
| soggetto | testa laureata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285298 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 1 |
| datazione | sec. XVI ; 1500 ((?)) - 1599 ((?)) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | calcedonio/ intaglio |
| misure | mm, largh. 6, lungh. 8, sp. 2.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 10. Testa laureata di profilo verso s. Lavoro molto approssimativo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il cammeo, eseguito in modo sommaio e grossolano, sembra ispirato a prodotti della glittica antica (i ritratti della dinastia giulio-claudia; cfr. in part.: MEGOW 1987, p. 287, C32-33, Nerone di Germanico). Più difficile precisare l'epoca in cui è stato eseguito. |
| definizione | cammeo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ubaldelli M.-L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Corti C. (2007); Aggiornamento-revisione: Corti C. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |