| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cammeo |
| soggetto | busto maschile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286298 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto B |
| datazione | secc. XVI/ XIX ; 1500 ((?)) - 1899 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | calcedonio/ intagliopietra/ intaglio |
| misure | mm, largh. 19.5, lungh. 24.5, sp. 8 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Calcedonio nocciola-grigiastro e pietra (o corallo rosa?). Cammeo con busto maschile laureato di tre quarti a s., fortemente sporgente; il busto appare avvolto in un mantello, che lascia scoperta la spalla s.; viso mutilo; base concava.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Appare insolita, nel repertorio glittico della raccolta della Galleria Estense, la spiccata tridimensionalità del cammeo, con testa di tre quarti (impostazione accentuata dalla resa naturalistica del movimento del collo). |
| definizione | cammeo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |