| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | testa di Mercurio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00235060 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XIX fine; 1898 - 1898 [documentazione] |
| autore | Lugli Salesio (1869/ 1936), |
| materia tecnica | terracotta |
| misure | alt. 50, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Esecuzione in terracotta a tutto tondo. Testa di Mercurio, maggiore del vero, patinata in grigio, il capo con caduceo e aquila.Parti anatomiche: testa di Mercurio. |
| notizie storico-critiche | Venne collocata ad ornamento della vetrina del Cafè Commercio nel portico di piazza a Carpi nel 1898 a cura del proprietario Francesco Frigani (Il Panaro, 289, 23 ottobre 1898), pure in L'Operaio Cattolico, 1898. Rappresenta un esempio di decorazione di tipo floreale, ora purtroppo distrutto. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| definizione | scultura |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bigi A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bigi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |