| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | capitello, trans. destro, II capp. (Strozzi), parete sinistra |
| soggetto | telamone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281195 - 71 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
| contenitore | chiesa, conventuale domenicana, Chiesa di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella |
| datazione | sec. XIII ; 1246 - 1279 [bibliografia] |
| autore | Nicola Pisano (notizie 1258-1278), |
| materia tecnica | pietra/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Animali fantastici: mostro. |
| notizie storico-critiche | Le cappelle del coro sono ornate agli angoli da mensole figurate che i Paatz collegano all'architettura federiciana per cio' che riguarda l'origine del motivo e all'ambito della scultura pisana della seconda metà del Duecento per lo stile. In particolare, i capitelli del braccio sinistro sono ricollegati alla scuola pisana romanica mentre quelli del braccio destro, leggermente piu' avanzati, nel tempo all'ambito di Nicola Pisano. |
| bibliografia | Brown Wood J.( 1902)pp. 56-59 |
| definizione | capitello |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Maria Novella |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Blasio S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.773982 |
| longitudine | 11.249894 |