| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | studio scenografico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00381346 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XIX ; 1870 - 1870 [data] |
| autore | Venturini Tancredi (1857/ post 1893), |
| materia tecnica | carta/ acquerellatura/ inchiostro |
| misure | alt. 63, largh. 82, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Elementi architettonici: atrio; pilastri; colonne; capitelli; archi; trabeazione; volte; rilievi; porte. Figure: figure in costume. Fenomeni naturali: luce. |
| notizie storico-critiche | Poche le notizie riguardanti Tancredi Venturini, pressoché sconosciuto ai repertori locali: nato a Brescello nel 1857, è stato allievo di Girolamo Magnani all'Accademia di Parma e per molti anni ha insegnato disegno alla scuola Ala Ponzone di Cremona (Allegri Tassoni 1952, p. 60). Non si conoscono al momento le collocazioni del "Interno di S. Giovanni" e della "Prospettiva nel Duomo di Cremona", presentati rispettivamente nel 1879 e nel 1890 all'esposizione della Società d'Incoraggiamento, nè del "Interno del Duomo di Cremona" datato 1893. Un suo dipinto raffigurante i "Bastioni sul Naviglio", copia da Guido Carmignani, è stato esposto nel 1936 alla mostra del paesaggio parmense. Il foglio in esame, caratterizzato da una delicatissima stesura all'acquerello, è con ogni probabilità da intendersi come esercizio accademico approntato con sicurezza da un giovanissimo Venturini. Nelle raccolte delll'Accademia è presente un'altro suo disegno scenografico (vedi scheda n. 75). |
| bibliografia | Santangelo A.( 1934)p. 149; Mostra retrospettiva( 1936)p. 52; Allegri Tassoni G.( 1952)p. 60; Comanducci A.M.( 1962)v. V, pp. 3408, 3409 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Campanini S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Campanini S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Campanini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2006 |
| anno modifica | 2006 |