Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte stemma vescovile a Venezia

L'opera d'arte stemma vescovile - codice 05 00439622 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, museo, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaletimbro
soggettostemma vescovile
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00439622
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaCannaregio, 3932
contenitorepalazzo, museo, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, deposito
datazionesec. XVIII ; 1700 - 1799 [NR (recupero pregresso)]
ambito culturaleambito veneto(NR (recupero pregresso))
materia tecnicacarta/ impressione
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Araldica: stemma del patriarca Dionisio Dolfin.
notizie storico-criticheSul finire del primo decennio del secolo XVIII, il patriarca d'Aquileia Dionisio Dolfin costruiva, nel suo palazzo di Udine, una biblioteca e la dotava di una vasta e pregiata raccolta di codici, incunaboli, e libri rari allo scopo di creare un punto di riferimento per gli studiosi dell'intera città. Figlio di una grande tradizione culturale come quella veneziana, il Dolfin avvertiva la stretta connessione e le sottili implicanze che legano il fatto religioso al mondo composito delle lettere e delle arti. Successivamente, per poter sfruttare in maniera completa il grande patrimonio librario che aveva raccolto, creò una Accademia di scienze, composta da laici ed ecclesiastici, alla quale affidò un compito specifico: " illustrare la storia di questa celebre Chiesa d'Aquileia e di tutta la Patria ".
definizionetimbro
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoCannaregio, 3932
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Martini A.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Maio B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione2006
anno modifica2006
latitudine45.465156
longitudine12.344262

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto