| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo, al centro della volta |
| soggetto | Stemma papale di Paolo III |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00186300 - 1 |
| localizzazione | RM, RomaLungotevere Castello, 50 |
| contenitore | castello, Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, sala Paolina |
| datazione | sec. XVI ; 1544 - 1544 [documentazione] |
| autore | Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (1501/ 1547), Nicolao di Jacomo Fiorentino (notizie 1544), |
| materia tecnica | pietra policroma/ doraturastucco/ doratura/ modellatura |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | l'arma si trova al centro di un riquadro rettangolare con cornice multipla in stucco dorato. Presenta i sei gigli della casa Farnese ed è sormontata dalle chiavi e dalla tiara. Una ricca ghirlanda di frutti la circonda lungo il profilo dell'ovale interno al riquadro.Insegne ecclesiastiche: stemma papale (Paolo III Farnese). Decorazioni: ghirlande di frutta. |
| notizie storico-critiche | la datazione e il nome dell'esecutore si ricavano dai documenti contabili. Il primo pagamento risale all'8 luglio del 1544 mentre il secondo è del 30 agosto dello stesso anno. L'artefice viene indicato come "m.ro NICOLAO di JACOMO fiorentino scarpellino" che viene pagato "a buon conto de larme de Nostro Signore". |
| committenza | Paolo III Farnese papa (1544) |
| definizione | rilievo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Lungotevere Castello, 50 |
| provvedimenti tutela | DM (L. 1089/1939, art. 3), 1989/08/09, 1989/12/05 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carocci C.; Funzionario responsabile: Iusco S.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2011); Aggiornamento-revisione: Aloisi P. (2011); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2011 |
| latitudine | 41.902758 |
| longitudine | 12.468113 |