| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto murale, elemento d'insieme, volta, imposta di volta, lato nord |
| soggetto | Alessandro Magno incontra il sommo sacerdote Iaddo |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00186300 - 18 |
| localizzazione | Rm, RomaLungotevere Castello, 50 |
| contenitore | castello, Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, sala Paolina |
| datazione | sec. XVI ; 1545 - 1547 [documentazione; bibliografia] |
| autore | Pino Marco (1517-1522/ post 1579), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | all'interno della cornice multipla, con quattro rosoni agli angoli, c'è il dipinto raffigurante Alessandro che incontra il sommo sacerdote Iaddo.Personaggi: Alessandro Magno; Iaddo. Ecclesiastici: sacerdoti. Guerrieri: greci. Figure. Vedute. |
| notizie storico-critiche | Le storie di Alessandro, che ricoprono interamente la volta della sala e gran parte delle pareti celebrano la memoria del grande re macedone, e seguono i fatti narrati da storici latini e greci come Curzio Rufo, Plutarco, Giuseppe Flavio. I sei riquadri, eseguiti da Marco Pino, che fu l'unico pittore ad essere esplicitamente citato nei documenti contabili e che fornì anche i progetti delle sue storie, secondo Gaudioso l'unica soluzione possibile è che Marco Pino avesse già eseguito, in precedenza, nonostante la giovane età, alcune storie di Alessandro. Secondo Harprath (1978) questo episodio alluderebbe a Paolo III che si pone arbitro tra i potenti, tra Carlo V e Francesco I, significato simbolico confermato anche dal Gaudioso (1982). Harprath (pp. 17-71) cita anche una medaglia di Paolo III, di Alessandro Cesati, del 1545, dove vi è rappresentata la stessa scena e l'iscrizione:"Omnes reges servientei". La scena dopo più di dieci anni è stata replicata , in linea generale da T. Zuccari in un affresco di Palazzo Caetani a Roma. |
| committenza | Paolo III Farnese (1544) |
| definizione | dipinto murale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Lungotevere Castello, 50 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: bozzetto, Opera finale/originale:matita, Autore opera finale/originale: Pino Marco, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: FI/ Firenze/ Uffizi/ n. 622 F, |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carocci C.; Funzionario responsabile: Iusco S.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2011); Aggiornamento-revisione: Aloisi P. (2011); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2011 |
| latitudine | 41.902758 |
| longitudine | 12.468113 |