| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | stemma gentilizio della famiglia Tani |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00041224 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Fiesole, San DomenicoNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, conventuale, Badia Fiesolana, Badia Fiesolana, NR (recupero pregresso), interno, nella volta della prima cappella a destra |
| datazione | sec. XV ; 1496 (ca.) - 1496 (ca.) [analisi stilistica; documentazione] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta/ modellatura/ pittura |
| misure | diam. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Araldica: arme. Decorazioni: ghirlanda.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Tani, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : oro, rosso, verde; leone, banda, |
| notizie storico-critiche | Lo stemma si riferisce alla famiglia Tani patrona della cappella. Nel 1496, secondo i documenti (cfr. Archivio Ospedale degli Innocenti num. 25 c.5r) un Angelo Tani "fece murar la cappella". |
| bibliografia | Viti V.( 1926)p. 69 |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Fiesole |
| localita | San Domenico |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Agostini M. G./ Manetti D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: Giorgi R. (1989); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 43.812868 |
| longitudine | 11.328463 |