| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | stemma gentilizio della famiglia Mattei |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00201693 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Grottaferrata, CAMPOVECCHIONR (recupero pregresso) |
| contenitore | villa, Villa già Lugari-Spiga, già Gavotti, Abbazia di S. Maria di Grottaferrata, NR (recupero pregresso), piano terreno, mostra di finestra |
| datazione | sec. XIX ; 1883 (post) - 1899 (ante) [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | UNR, alt. 12, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Araldica: stemma Mattei. |
| notizie storico-critiche | Lo stemma risale al periodo in cui il cardinale Mattei era visitatore apostolico dell'abbazia, nominato a questo ufficio nel 1883. In quell'occasione il prelato promosse il restauro e la ricostruzione di molti edifici e strutture abbaziali, delle quali faceva parte anche la villa Gavotti. Lo stemma dei Mattei è: scaccato d'argento e d'azzurro alla banda d'oro attraversante: capo d'oro caricato di un'aquila coronata di nero. |
| definizione | rilievo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Grottaferrata |
| localita | CAMPOVECCHIO |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Floccia F.; Funzionario responsabile: Brugnoli Pace M. V.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |