| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale, lapide sepolcrale di G. Colucci e A. Tinti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00199795 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia di Santo Stefano del Cacco |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Stefano del Cacco, Generalato dei Padri Silvestrini, via di Santo Stefano del Cacco, corridoio di accesso al convento, parete sinistra |
| datazione | sec. XVIII ; 1792 - 1792 [data] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ incisione |
| misure | alt. 111, largh. 85, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | di forma rettangolare profilata in nero e dagli angoli smussati. in basso stemma incisoNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: vescovile, Posizione: in basso al centro, Descrizione : campo/scudo diviso in due riquadri con bande, gigli araldici, fiori e stelle, |
| notizie storico-critiche | i defunti sono due abati Silvestrini, Giuseppe Colucci, morto nel 1788, e Anselmo Tinti morto nel 1790. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Forcella V.( 1869-1884)VII, p.509, n.1039 |
| definizione | lapide tombale |
| denominazione | lapide sepolcrale di G. Colucci e A. Tinti |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via di Santo Stefano del Cacco |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vannugli A.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: Severini V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896784 |
| longitudine | 12.479163 |