| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo, pendant |
| soggetto | stemma gentilizio della famiglia Bussi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00145136 B |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, cappella di San Raimondo di Pennafort o Bussi, prima a destra, parete destra, in basso |
| datazione | sec. XVIII ; 1775 ((?)) - 1775 ((?)) [documentazione] |
| ambito culturale | bottega laziale(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Scudo troncato: in basso, occhi; in alto, croce di Malta. Elmo piumato. Cimiero: pavone dalla ruota aperta con motto (o grido di guerra) inciso.Araldica: stemma gentilizio Bussi. |
| notizie storico-critiche | Probabilmente questo stemma è contemporaneo alla lapide dedicatoria soprastante che ricorda i lavori di restauro voluti da Pier Francesco Bussi nel 1775. |
| definizione | rilievo |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colonna D. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |