| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | targa |
| soggetto | stemma gentilizio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00282257 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala VI, parete destra, n. 286 |
| datazione | sec. XV prima metà; 1400 - 1449 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Allegorie-simboli: mani benedicenti. Decorazioni: cornice a doppia dentellatura; motivi a fiori angolari; cornice quadrilobata modanata.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia (?), Identificazione: non identificata, Posizione: al centro, Descrizione : mitra, cancellato, |
| notizie storico-critiche | Non si conosce la provenienza del rilievo. La datazione è determinata dal tipo di decorazioni vegetali e dalla cornice quadrilobata, elementi che si trovano diffusi nella prima metá del Quattrocento ed è molto comune trovarli in opere di ambiente fiorentino. |
| definizione | targa |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |