| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cantoria, opera isolata |
| soggetto | stemma dei padri Serviti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00169971 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, AT, Asti |
| datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1772 (post) - 1800 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito astigiano, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 150, largh. 650, prof. 440, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | La balaustrata è ornata da pannelli mistilinei compartiti da lesene. La cimasa e la base sono modanate. La decorazione propone pendoni vegetali sulle lesene, conchiglie su cornici mistilinee nei pannelli, l'emblema dei serviti nel pannello centrale. I colori sono l'avorio, l'oro e il grigio chiaro.Araldica: araldica religiosa: stemma dei Servi di Maria.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: religioso, Identificazione: Ordine dei Servi di Maria, Posizione: al centro della balaustrata, Descrizione : iniziali dell'ordine con decorazioni fitomorfe e sormontate da corona, |
| notizie storico-critiche | La cantoria presenta caratteri stilistici riscontrabili negli arredi e negli altari commissionati dopo la convenzione stipulata tra i Serviti e l'Ordine Mauriziano nel 1772. |
| bibliografia | Bosio G.( 1894)p. 459 |
| definizione | cantoria |
| regione | Piemonte |
| provincia | Asti |
| comune | Asti |
| ente schedatore | R01 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rocco M. A.; Funzionario responsabile: Ragusa E.; Trascrizione per informatizzazione: Ferla F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |