| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, frammento |
| soggetto | Sposalizio di Maria Vergine |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 10 00017195 |
| localizzazione | PG, PerugiaCorso Vannucci 19 - 06100 Perugia |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Priori, Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, esposto sala 1 |
| datazione | sec. XIV prima metà; 1330 (ca.) - 1349 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Maestro di San Francesco al Prato (attivo sec. XIV metà), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 321, largh. 233, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Perugia |
| dati analitici | affresco a forma di lunetta staccato e trasportato su tela.Soggetti sacri: sposalizio di Maria Vergine. Personaggi: Maria Vergine; San Giuseppe. Figure: sacerdote; astanti. |
| notizie storico-critiche | L'affresco si trovava in una nicchia a lato della grande Crocefissione e Santi (inv.995), simmetricamente alla Dormitio Virginis (inv.1001), nella cripta di San Francesco al Prato a Perugia, da dove fu staccato da Fumi nel 1932-1933 e quindi trasferito in Galleria. Liberato dalle tele di distacco solo nel 1954, il dipinto ha subito gravissimi danni che lo hanno reso molto più frammentario e lacunoso rispetto allo stato originario. Pubblicato da Santi (1969, pp.67-68 con bibliografia precedente; Cicinelli, 1994, p p.133-134) con l'attribuzione a pittore perugino della metà del Trecento, il lavoro, insieme agli altri due affreschi di stessa provenienza, viene inserito da Boskovits (1973, pp.15-16, 37 n.78-82) nel catalogo di un maestro perugino il cui stile si pone tra il Maestro Espressionista di Santa Chiara e Puccio Capanna (cfr. Fratini 1986, II, p.625). La personalità di quest'anonimo, convenzionalmente chiamato Maestro di San Francesco al Prato, è stata ulteriormente approfondità ed ampliata da Todini (1989, I, p.186; II, fig.247). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: PG, Perugia |
| altre attribuzioni | Pittore perugino seguace di Pietro LorenzettiPittore perugino della metà del Trecento |
| bibliografia | Santi F.( 1969)pp.67-68 scheda n.33; Boskovits M.( 1973)pp.15-16, 37 nn.78-82; Fratini C.( 1986)II, p.625; Todini F.( 1989)I, p.186; Cicinelli A.( 1994)pp.133-134 |
| definizione | dipinto |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| indirizzo | Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mercurelli Salari P.; Funzionario responsabile: Garibaldi V.; Trascrizione per informatizzazione: Mercurelli Salari P. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sargentini C. (2006); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.111423 |
| longitudine | 12.388740 |