| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tavolo da pranzo, opera isolata |
| soggetto | soggetto assente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00196006 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, PG, San Giustino |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1851 - 1900 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intagliolegno di castagno/ intaglio |
| misure | cm, alt. 79, largh. 137, lungh. 380, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Tavolo allungabile composto da piano ovale diviso in due metà, con profilo a becco di civetta, e da cinque prolunghe rettangolari; sotto il piano ovale, alta fascia con cornicette; il sostegno centrale è a fusto, a pianta ottagonale, con nodo a vaso, retto da quattro piedi sagomati a voluta con piccole piramidi; alle estremità sono altre quattro gambe di rinforzo, realizzate a pianta ottagonale e rastremate.soggetto assente |
| notizie storico-critiche | Rossi G. (2008) assegna il grande tavolo al sec. XIX; uguale datazione è riportata in Bacoccoli R. (2012), che riferisce la sua collocazione originaria. Il mobile, dalla struttura robusta, può assegnarsi a produzione di bottega dell'Italia centrale della seconda metà del sec. XIX. |
| definizione | tavolo da pranzo |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | San Giustino |
| ente schedatore | S165 |
| ente competente | S165 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lucioni, Mariella; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Balducci, CorradoRossi, Giuditta |
| anno creazione | 2015 |