| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, opera isolata |
| soggetto | Vitello |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00196004 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, PG, San Giustino |
| datazione | sec. XVI ; 1501 - 1600 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega umbro-toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra arenaria/ scultura |
| misure | cm, alt. 55, largh. 82, prof. 20, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Lastra ad altorilievo raffigurante un vitello accovacciato con una palma sotto lo zoccolo anteriore e la coda tra le zampe posteriori; il fondo, dal profilo mistilineo, è trattato a bassorilievo ad onde, ad imitare una nuvola (?).ANIMALI: vitello. OGGETTI: palma. |
| notizie storico-critiche | Bacoccoli R. (2012) identifica il soggetto come un bufalo e riporta una provenienza dal vestibolo all'interno del Castello Bufalini, manca invece una datazione. Il soggetto si può identificare con un vitello e la lastra proviene, probabilmente, dal Palazzo Vitelli all'Abbondanza di Città di Castello, acquisito dai Bufalini dalla famiglia Condomini tra la fine del sec. XVII e l'inizio del sec. XVIII. La scultura, ovviamente preesistente, deve riferirsi alla casata Vitelli, realizzata nel corso del sec. XVI in ambito umbro-toscano, come suggeriscono ragioni d'ordine stilistico e la stessa scelta della pietra arenaria, particolarmente diffusa in questa epoca sotto l'influenza della vicina Toscana. |
| definizione | scultura |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | San Giustino |
| ente schedatore | S165 |
| ente competente | S165 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lucioni, Mariella; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Balducci, CorradoRossi, Giuditta |
| anno creazione | 2015 |