| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | giocattolo, opera isolata |
| soggetto | soggetto assente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00195998 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, PG, San Giustino |
| datazione | sec. XX ; 1901 - 1950 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di abete/ doraturacarta/ stampo |
| misure | cm, alt. 4.5, largh. 42.5, prof. 42.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Gioco della roulette su quattro piccoli piedi a cipolla schiacciata; al centro disco dorato su cui girava la lancetta. In senso radiale sono figurazioni di mestieri e maschere con la singola didascalia al di sotto in carta stampata, ritagliata e dipinta.soggetto assente |
| notizie storico-critiche | Bacoccoli R. (2012) assegna la roulette al sec. XX e riscontra una provenienza dalla Sala del Papacello (sala n. 21). L'oggetto è riconducibile a bottega italiana. |
| definizione | giocattolo |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | San Giustino |
| ente schedatore | S165 |
| ente competente | S165 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lucioni, Mariella; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Balducci, CorradoRossi, Giuditta |
| anno creazione | 2015 |