| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastico-pittorica, insieme |
| soggetto | soggetto assente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00195980 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, PG, San Giustino |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1701 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito tifernate(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco/ modellaturaintonaco/ pittura |
| misure | cm, alt. 322, largh. 571, cm, alt. 322, largh. 348, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Le pareti sono di colore celeste con zoccolo dipinto di grigio mentre, in alto, al di sopra di un cornicione in stucco modanato, presentano specchiature dipinte intervallate da rose e valve di conchiglia presso gli angoli. La decorazione plastica presenta cartelle mistilinee sopra gli architravi delle finestre; gli architravi delle due porte sono sormontati da cartella mistilinea e motivi a volute, fiancheggiati da due capitelli fogliati con giglio. La decorazione plastica è completata, presso ciascun angolo, da coppie di teste di bufalo sormontate da rosa e da dieci fiocchi, disposti per file verticali. Al centro delle pareti lunghe, protomi femminili con festoni e nastri e due fiocchi di maggiori dimensioni, disposti uno sopra l'altro.soggetto assenteSTEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Bufalini, Quantità: 8, Posizione: due per angolo, in alto, Descrizione : Testa di bufalo sormontata da rosa., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Bourbon Del Monte, Quantità: 4, Posizione: sopra le porte, Descrizione : giglio, |
| notizie storico-critiche | La decorazione plastico pittorica in stile tardo barocco presenta notevoli analogie con quella della Camera degli Stucchi, o Galleria delle Donne Forti, al piano terra. Quest'ultima, come ricostruito da Rossi G. (2008; 2013), fu realizzata tra il 1702 e il 1706, sotto la regia di Giovanni Ventura Borghesi, da artisti tifernati quali lo stuccatore Antonio Milli e il pittore Luc'Antonio Angelucci, impiegato nel 1704 da Filippo I Bufalini. Il presente ambiente costituiva proprio l'anticamera dell'appartamento di Filippo I Bufalini, richiamato dall'arme di famiglia e dal giglio, emblema della moglie Anna Maria Bourbon del Monte. In questo ambiente erano appesi, sotto ciascun fiocco, i 37 piccoli ritratti in metallo, ora conservati in deposito. Si deve concludere che probabilmente furono impiegati gli stessi artisti in un arco temporale molto vicino a quello della Galleria delle Donne Forti, tuttavia, mancando al momento di studi specifici, si pone su basi stilistiche una realizzazione in ambito tifernate dell'inizio del sec. XVIII. |
| bibliografia | Rossi G.( 2013)pp. 90-93 |
| definizione | decorazione plastico-pittorica |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | San Giustino |
| ente schedatore | S165 |
| ente competente | S165 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lucioni, Mariella; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Balducci, CorradoRossi, Giuditta |
| anno creazione | 2015 |