| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampada ad olio, coppia |
| soggetto | soggetto assente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00076169 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, PG, San Giustino |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ottone/ sbalzo |
| misure | cm, alt. 52, largh. 11.5, prof. 11.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Base a pianta quadrata con decorazione a foglie; fusto a colonna rastremata con bocciolo fogliato. La lampada è stata trasformata a corrente elettrica con portalampadina in ceramica.soggetto assente |
| notizie storico-critiche | NSC (2015): La lampada è riferita nella scheda Sargentini C. (2011) al sec. XIX, mentre Bacoccoli R. (2012) riporta una datazione al sec. XX ed una provenienza dalla Sala del Papacello (sala n. 21). |
| definizione | lampada ad olio |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | San Giustino |
| ente schedatore | S165 |
| ente competente | S165 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sargentini, Cristiana; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Canti, KatiaBiganti, Tiziana; Trascrizione per informatizzazione: Sargentini, Cristiana (2011); Aggiornamento-revisione: Museid'Italia/ Sargentini C. (2011), Fun |
| anno creazione | 2011 |
| anno modifica | 2011; 2015 |