| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | comodino, elemento d'insieme |
| soggetto | soggetto assente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00064068 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, PG, San Giustino |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura |
| misure | cm, alt. 99, largh. 69, prof. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | A pianta rettangolare, munito di un cassetto e di sportello con maniglia a pomello; lo sportello presenta un motivo decorativo sagomato, con intorno cornice a fusello con tre perle; il piano di copertura lievemente sporgente appoggia su una fascia ornata con motivi a dentelli; ai lati dello sportellino due semicolonne.soggetto assente |
| notizie storico-critiche | NSC (1994): La coppia di comodini faceva parte del mobilio della camera da letto nella quale tuttora si trova. I motivi decorativi riprendono quelli del cassettone ai piedi del letto, anche se cronologicamente la coppia sembra eseguita in epoca posteriore. NSC (2015): Bacoccoli R. (2012) riporta la datazione della scheda Rosi A. (1994) e la provenienza da questa camera di Apollo (sala n. 109). Benché di fattura lievemente più semplice rispetto al cassettone presente nella camera, anche i due comodini possono datarsi alla seconda metà del sec. XIX. |
| definizione | comodino |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | San Giustino |
| ente schedatore | S165 |
| ente competente | S165 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rosi, Annamaria; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Canti, KatiaGaribaldi, Vittoria; Trascrizione per informatizzazione: Schepers, Jorg (1997); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tassini, Alessandra (2006), Funzionario r |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006; 2015 |