| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | acquasantiera, opera isolata |
| soggetto | soggetto assente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00066354 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, PG, San Giustino |
| datazione | secc. XVIII/ XIX metà/ inizio; 1750 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | breccia rossa/ scultura |
| misure | cm, alt. 8, largh. 22.8, prof. 17.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Bacino a sezione ovale incassato a parete, con orlo modanato a becco di civetta.soggetto assente |
| notizie storico-critiche | NSC (1994): Ubicata nella sua collocazione originaria, si tratta di un'acquasantiera a muro di fattura semplice e priva di elementi decorativi particolari, databile nell'ambito dello scorso secolo. NSC (2015): L'oggetto è stato realizzato in un marmo pregiato, una breccia rossa dai toni violacei, materiale di cui si osserva l'utilizzo nel Castello per realizzare i piani di due console Inoltre esistevano una o più colonne in marmo brecciato rosso tagliate a metà ed utilizzate come panche da giardino. Probabilmente di questo materiale, già presente al castello, nella seconda metà del sec. XVIII o inizio del sec. XIX fu riutilizzato un piccolo blocco per fare l'acquasantiera della cappella. |
| definizione | acquasantiera |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | San Giustino |
| ente schedatore | S165 |
| ente competente | S165 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rosi, Annamaria; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Canti, KatiaGaribaldi, Vittoria; Trascrizione per informatizzazione: Schepers, Jorg (1998); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tassini, Alessandra (2006), Funzionario r |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006; 2015 |