Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte soggetto assente a Venezia

L'opera d'arte soggetto assente - codice 05 00358729 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, parrocchiale, Chiesa di San Simeone Profeta vulgo San Simon Grande, Campiello San Simeone Grande, facciata, a destra del portale d'ingresso
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalelapide commemorativa ai caduti, lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale
soggettosoggetto assente
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00358729
localizzazioneITALIA, Veneto, VE, VeneziaCampiello San Simeone Grande
contenitorechiesa, parrocchiale, Chiesa di San Simeone Profeta vulgo San Simon Grande, Campiello San Simeone Grande, facciata, a destra del portale d'ingresso
datazionesec. XX primo quarto; 1923 - 1923 [bibliografia]
ambito culturaleambito veneziano(documentazione)
materia tecnicapietra d'Istria
misurecm, alt. 175, largh. 116,
condizione giuridicaproprietà Ente religioso cattolico, parrocchia di S. Simeone Profeta
dati analiticiLapide commemorativa rettangolare, caratterizzata da due riquadri con iscrizione, separati l'uno dall'altro da un motivo decorativo a foglie di alloro a sinistra, e a foglie di quercia a destra. Al centro è una croce greca, a significare la fede nel sacrificio, inscritta entro un tondo con cornice a listello piatto. La stessa tipologia di cornice si ritrova anche lungo i bordi della lastra.Soggetto assente
notizie storico-criticheLa lapide in questione è la prima di due lapidi poste sulla facciata della chiesa. Le due lapidi, in ricordo dei caduti di guerra della Parrocchia di San Simeone Grande, furono ideate dallo scultore Romeo Dall'Era e da Giacomo Manarin, suo collaboratore, e vennero inaugurate il 21 gennaio del 1923, dopo che la Soprintendenza ai Monumenti di Venezia aveva approvato l'esecuzione dell'opera in data 19 ottobre 1922. La Giunta Municipale contribuì con 200 lire e, secondo quanto si legge nel progetto elaborato da Dall'Era, si decise per la creazione di due lapidi in cui "una fascia di alloro e di quercia e la croce centrale" avrebbero rappresentato "la fede nel sacrificio di coloro che caddero per la patria". Il laboratorio "Marmi Artistici" intitolato a Romeo Dall'Era è tuttora esistente e ha la propria sede a Venezia, nel sestiere di Cannaregio (civ. 2292/E). Aperto in data 1900 dal giovane scultore, all'epoca appena uscito dall'Istituto d'Arte, divenne uno dei più importanti laboratori di lavorazione del marmo e fin dall'inizio numerose furono le commissioni, da parte soprattutto dell'aristocrazia veneziana. Nel tempo l'artista si specializzò nel restauro interno di palazzi e chiese, come quello condotto sulla pavimentazione delle chiese di San Pantalon, della Salute e dei Frari o in palazzi come Cà Dario o Palazzo Ducale.
committenzaComitato per onorare i Caduti della parrocchia di S. Simeon Grande (1923)
georeferenziazionelocalizzazione fisica: x: 12.324404453; y: 45.440846867; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da cartografia con sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 18-8-2014; (2049539) -ORTOFOTO 2006- (ht
definizionelapide commemorativa ai caduti
denominazionelapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
toponimoSestiere Santa Croce
indirizzoCampiello San Simeone Grande
ente schedatoreS161
ente competenteS161
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Vallotto, Barbara; Funzionario responsabile: Merkel, Ettore; Aggiornamento-revisione: Piermatteo, Valeria (2007), Referente scientifico: Battaglia, Roberta; Penzo, Alessandra (2014), Referente scientifico: Fumo, Grazia;
anno creazione2004
anno modifica2007; 2014
latitudine45.440847
longitudine12.324404

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto