| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | bandiera, insieme | 
| soggetto | soggetto assente | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00216746 | 
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinop.zza Castello, 191 | 
| contenitore | palazzo, museo, Armeria Reale, Palazzo Reale, p.zza Castello, 191, Museo Armeria Reale, deposito | 
| datazione | sec. XIX terzo quarto; 1859  - 1859 [bibliografia] | 
| ambito culturale | manifattura emiliana(contesto) | 
| materia tecnica | seta/ taffetasseta/ ricamofilo di seta/ lavorazione a telaio | 
| misure | cm | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo/ Musei Reali/ Armeria Reale | 
| dati analitici | Tricolore definito da tre pannelli di taffetas (verde, bianco e rosso) cuciti fra loro. Sul bianco è ricamata, con la tecnica ad intarsio, lo stemma Savoia, bordato con un nastro in seta blu. Insieme al drappo è conservato un frammento di taffetas rosso.soggetto assenteSTEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Savoia, Quantità: 2, Posizione: sul drappo, Descrizione : di rosso alla croce di bianco, | 
| notizie storico-critiche | In occasione di questa schedatura, non è stato possibile, per il pessimo stato di conservazione del manufatto, aprire la bandiera. ||Non essendo mai esistito un 12° reggimento di fanteria dell'esercito toscano o di quello emiliano del 1859, l'attribuzione del drappo è sorprendente ed è necessario un accurato studio per tentarne un'attribuzione più appropriata. L'unico 12° fanteria, nel 1859, era un reggimento piemontese appartenente alla Brigata Casale, ma la bandiera modello Bigotti di quel reggimento è la O.48. Si tratta probabilmente di una delle 105 bandiere tricolori che raggiunsero l'Armeria nel 1866, provenienti dal Magazzino Militare centrale di Torino. La si attribuisce ad ambito emiliano o torinese. Bibliografia: A. Angelucci, Catalogo della Armeria Reale illustrato con incisioni compilato dal maggiore Angelo Angelucci per carica del Ministero della Casa Reale, Torino 1890; L. Rangoni Machiavelli, La bandiera tricolore e gli stati italiani del 1848 - 49. Rassegna Storica del Risorgimento, Anno I Fasc. II, Casa Editrice S. Lapi, Città di Castello: 1914; E. Ghisi, Il Tricolore Italiano 1796 - 1870. Rizzoli & C. Milano 1931; R. Cosentino (a cura di), L'archivio storico dell'Armeria Reale di Torino. Umberto Allemandi & C. Torino: 2005; E. Ricchiardi, Bandiere e stendardi dell'Esercito Sardo (1806 - 1866). In prep. In collaborazione con la Regione Piemonte.Centro Studi Piemontesi, Torino. Riferimenti Archivio Storico dell'Armeria Reale: Corrispondenza, fascicolo 348 | 
| altre attribuzioni | manifattura torinese | 
| bibliografia | Angelucci A.(	1890); Rangoni M. L.(	1914); Ghisi E.(	1931); Cosentino R.(	2005) | 
| definizione | bandiera | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | p.zza Castello, 191 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bovenzi, Gian LucaCompilatore scheda: Ricchiardi, Enrico; Funzionario responsabile: Caldera, MassimilianoGuerrini, Alessandra | 
| anno creazione | 2010 | 
| latitudine | 45.070596 | 
| longitudine | 7.684717 |