| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | bandiera, insieme | 
| soggetto | soggetto assente | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00216791 | 
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinop.zza Castello, 191 | 
| contenitore | palazzo, museo, Armeria Reale, Palazzo Reale, p.zza Castello, 191, Museo Armeria Reale, deposito | 
| datazione | sec. XIX metà; 1848  - 1848 [documentazione] | 
| autore | Bruno Felice (attivo a Torino 1848), Negri Giuseppe (attivo a Torino 1848), | 
| materia tecnica | seta/ taffetasseta/ ricamo ad applicazioneseta/ raso | 
| misure | cm | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo/ Musei Reali/ Armeria Reale | 
| dati analitici | Il drappo è confezionato con tre pannelli di taffetas verde, rosso e avorio cuciti far loro in senso verticale. Al centro è ricamato ad applicazione, con raso di seta rosso e bianco, lo stemma.soggetto assenteSTEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: motto, Qualificazione: familiare, Identificazione: Savoia, Quantità: 2, Posizione: drappo, recto e verso, Descrizione : di rosso alla croce di bianco, | 
| notizie storico-critiche | La bandiera catalogata O. 183 giunse in Armeria nel 1876, proveniente dal Magazzino Centrale Militare di Torino, ed fu attribuita al 16° reggimento di fanteria di linea della Brigata Savona. Il reparto la ricevette o alla fine di marzo o ai primi di aprile del 1848, e la sostituì a una di quelle preesistenti di antico modello. L'attribuzione precisa al battaglione è impossibile, non essendo citata nel carteggio del 1878 (Corrispondenza 362 e 363). Potrebbe anche essere appartenuto al battaglione di deposito del Reggimento. Infatti risulta che questo battaglione ricevette (eccezionalmente, perché i battaglioni di deposito non avevano la bandiera) una bandiera tricolore nel mese di maggio del 1848 perché, essendo destinato di guarnigione a Parma, si ritenne opportuno che fosse ddotato di vessillo Bibliografia: A. Angelucci, Catalogo della Armeria Reale illustrato con incisioni compilato dal maggiore Angelo Angelucci per carica del Ministero della Casa Reale, Torino 1890, p. 506; C. A. Gerbaix de Sonnaz, Bandiere, stendardi e vessilli di Casa Savoia dai Conti di Moriana ai Re d'Italia (1200 - 1861). Tipografia degli Artigianelli, Torino 1911; N. Brancaccio, Sulle bandiere del re di Sardegna dal 1814 al 1860. Memorie Storiche Militari, fascicolo 2: 189-225, Ufficio Storico dello Stato Maggiore Esercito. Roma 1910; N. Brancaccio, L'Esercito del vecchio Piemonte dal 1540 al 1861- Gli Ordinamenti. Ufficio Storico dello Stato Maggiore Esercito, Roma, 1923; P. E. Fiora, Bandiere in Piemonte, documentazione storica. Monografia del Centro Studi dell'Accademia di San Marciano, Torino 1971; E. Ricchiardi, Le bandiere di Carlo Alberto (1814 - 1849). Editrice il Punto, Torino: 2000; G. Dondi (a cura di), Primo supplemento al catalogo Angelucci. Elenco degli oggetti acquisiti dalla Armeria Reale di Torino dopo il 1890. Armi Antiche, Bollettino dell'Accademia di San Marciano, Torino: 2002. Schede vessillologiche a cura di Enrico Ricchiardi; R. Cosentino (a cura di), L'archivio storico dell'Armeria Reale di Torino. Umberto Allemandi & C. Torino: 2005; E. Ricchiardi, Bandiere e stendardi dell'Esercito Sardo (1806 - 1866). In prep. In collaborazione con la Regione Piemonte.Centro Studi Piemontesi, Torino. Riferimenti Archivio Storico dell'Armeria Reale: Corrispondenza 362 e 363. | 
| bibliografia | Angelucci A.(	1890)p. 506; Brancaccio N.(	1923); Brancaccio N.(	1910)pp. 12 - 33; Gerbaix de Sonnaz C. A.(	1911); Fiora P. E.(	1971); Dondi G.(	2005); Cosentino R.(	2005); Ricchiardi E.(	2000) | 
| definizione | bandiera | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | p.zza Castello, 191 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bovenzi, Gian LucaCompilatore scheda: Ricchiardi, Enrico; Funzionario responsabile: Caldera, MassimilianoGuerrini, Alessandra | 
| anno creazione | 2010 | 
| latitudine | 45.070596 | 
| longitudine | 7.684717 |