| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | bandiera | 
| soggetto | soggetto assente | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00215943 | 
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinop.zza Castello, 191 | 
| contenitore | palazzo, museo, Armeria Reale, Palazzo Reale, p.zza Castello, 191, Museo Armeria Reale, deposito | 
| datazione | sec. XIX terzo quarto; 1840  - 1860 (ante) [analisi storica] | 
| ambito culturale | manifattura napoletana(contesto) | 
| materia tecnica | seta/ taffetasseta/ ricamo in rilievo con imbottituraseta/ ricamo in oro a punto fermatoseta/ ricamo in argento a punto fermatoseta/ ricamo in setaseta/ ricamo a punto lanciatopaillette/ doratura | 
| misure | cm | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo/ Musei Reali/ Armeria Reale | 
| dati analitici | Drappo quadrato, rosso, con una vena dello stesso colore per infilarlo sull'asta e un cordoncino cucito superiormente alla vena. Il recto è ornato in pieno dalla grande Arme del Regno delle Due Sicilie sormontato dalla corona reale. Al di sotto della grande arme è ricamato in caratteri maiuscoli il predicato del reparto. A ciascuno dei quattro angoli è ricamato un fiordaliso borbonico contronato da serti d'alloro. Tutti i ricami sono in oro filato su imbottitura, mentre per lo stemma sono impiegati anche argento filato e canutiglia dorata, paillettes e canutiglia dorate, cordoncini in seta (turchese, rossa, nera e verde) spesso avvolti intorno a fili dorati. Il verso è identico al rectosoggetto assenteSTEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: provinciale, Identificazione: Regno delle due Sicilie, Quantità: 2, Posizione: drappo, recto, Descrizione : partito di 3: nel 1 gran partito,partito di 2 e troncato di 1 nel 1 e nel 6 Farnese, nel 2 e nel 4 Austria, nel 3 e nel 5 Borgogna antica, sul tutto Portogallo; nel 2 gran partito nel primo inquartato Castiglia, Leon e innestato in punta Granata, nel 2 Borbone d'Angiò, nel 3 Borgogna Antica e Fiandre; nel 3 gran partito Aragona e Aragona-Sicilia, Borgogna moderna, Brabante e Tirolo, la campagna del 2 e 3 gran partito è occupata da Napoli; nel 4 campo bianco alla croce e Medici., | 
| notizie storico-critiche | La bandiera appartenne al 1° Reggimento Granatieri della Guardia del Re delle Due Sicilie. Reperita dai piemontesi nella fortezza di Gaeta alla sua conquista (1860) fu inviata all'Armeria reale l'anno successivo. Bibliografia: A. Angelucci, Catalogo della Armeria Reale illustrato con incisioni compilato dal maggiore Angelo Angelucci per carica del Ministero della Casa Reale, Torino 1890, p. 507; P. E. Fiora, Bandiere in Piemonte, documentazione storica. Monografia del Centro Studi dell'Accademia di San Marciano, Torino 1971; S. Ales, Insegne militari preunitarie italiane. Stato Maggiore Esercito, Ufficio Storico. Roma: 2001; R. Cosentino (a cura di), L'archivio storico dell'Armeria Reale di Torino.Umberto Allemandi & C. Torino: 2005.||Riferimenti Archivio Storico dell'Armeria Reale: Corrispondenza Fascicoli 26 e 348. | 
| bibliografia | Angelucci A.(	1890)p. 577; Ales S.(	2001); Cosentino R.(	2005); Fiora P. E.(	1971) | 
| definizione | bandiera | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | p.zza Castello, 191 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bovenzi, Gian LucaCompilatore scheda: Ricchiardi, Enrico; Funzionario responsabile: Caldera, MassimilianoGuerrini, Alessandra | 
| anno creazione | 2010 | 
| latitudine | 45.070596 | 
| longitudine | 7.684717 |