| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | bandiera, insieme | 
| soggetto | soggetto assente | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00214844 | 
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinop.zza Castello, 191 | 
| contenitore | palazzo, museo, Armeria Reale, Palazzo Reale, p.zza Castello, 191, Museo Armeria Reale, deposito | 
| datazione | sec. XIX terzo quarto; 1860  - 1860 [analisi storica] | 
| ambito culturale | manifattura Italia settentrionale(contesto) | 
| materia tecnica | seta/ taffetasseta/ ricamoseta/ ricamo in argentoseta/ velluto tagliatoseta/ velluto ricamo in oroseta/ ricamo in rilievo con imbottituraseta/ ricamo in setafilo dorato/ lavorazione a telaio | 
| misure | cm | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo/ Musei Reali/ Armeria Reale | 
| dati analitici | Drappo tricolore in palo di forma rettangolare realizzato con pannelli in taffetas verde, bianco e rosso. Al centro del bianco è ricamato lo stemma Sabaudo, con taffetas rosso e argento filato. Lo scudo sannitico orlato d'azzurro, che non tocca i due teli verde e rosso, con l'arme di Savoia moderna (di rosso alla croce d'argento) sormontato dalla corona reale dorata non foderata. I tre lati liberi dall'asta sono ornati con una frangia in oro filato. Il drappo era fissato all'asta tramite chiodatura con borchie a testa d'ottone.Cravatta in velluto blu, foderata in taffetas parimenti blu. Presenta un fiocco da cui partono due pendenti, decorati da una cornice definita da foglie stilizzate a riccio. Il ricamo è eseguito con oro filato su imbottiture. Stessa tecnica per le scritte. Sui bordi minori sono applicate due armi, realizzate a ricamo, anche su imbottitura, in oro e argento filato, seta nera e rossa e dettagli in perline. Frangia in oro filato e canutiglia.soggetto assenteSTEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Savoia, Quantità: 3, Posizione: sul drappo, fronte e retro, e sulla cravatta, Descrizione : di rosso alla croce d'argento. Lo stemma sulla cravatta è coronato, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: comunale, Identificazione: Udine, Posizione: cravatta, un pendente, Descrizione : d’argento al capriolo di nero. Lo scudo sormontato da corona ducale., | 
| notizie storico-critiche | La bandiera tricolore fu donata nel 1860 da un Comitato di friulani al 38° reggimento di fanteria della Brigata Ravenna. Poco dopo la proclamazione del Regno d'Italia (marzo 1861) il reggimento ricevette dal re una nuova bandiera tricolore modello 1860 e depositò tutte le antiche bandiere nel Magazzino Centrale Militare di Torino, il quale, in data non determinata ma anteriore al 1890, giunse in Armeria. Bibliografia: A. Angelucci, Catalogo della Armeria Reale illustrato con incisioni compilato dal maggiore Angelo Angelucci per carica del Ministero della Casa Reale, Torino 1890; L. Rangoni Machiavelli, Il Tricolore negli stati italiani dal 1859 al 1861. Risorgimento, Città di Castello: 1915; P. E. Fiora, Bandiere in Piemonte, documentazione storica. Monografia del Centro Studi dell'Accademia di San Marciano, Torino 1971.||||||||. | 
| bibliografia | Angelucci A.(	1890); Rangoni M. L.(	1915); Fiora P. E.(	1971) | 
| definizione | bandiera | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | p.zza Castello, 191 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bovenzi, Gian LucaCompilatore scheda: Ricchiardi, Enrico; Funzionario responsabile: Caldera, MassimilianoGuerrini, Alessandra | 
| anno creazione | 2010 | 
| latitudine | 45.070596 | 
| longitudine | 7.684717 |