| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | Scorpione e Cancro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286049 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 25 |
| datazione | secc. I/ III ; 0 ((?)) - 299 ((?)) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 9, lungh. 11, sp. 2.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola arancione. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Sopra, scorpione visto dall'alto, disposto nel senso della larghezza della pietra; sotto, granchio, anch'esso visto dall'alto, disposto nel senso della lunghezza della pietra; al centro, ai lati delle chele del granchio, a s. una stella e a d. un globo (luna?).NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Per la presenza dei simboli astrali (stella e globo) si tratta verosimilmente della raffigurazione dei segni zodiacali dello Scorpione e del Cancro, che, nella loro associazione, costituiscono probabilmente l'oroscopo del proprietario o della proprietaria della gemma. Per quanto riguarda simili associazioni di segni zodiacali, cfr. ad es. AGDS III, Goettingen, tav. 83, n. 614 (corniola, II-III sec. d.C.: Leone e Scorpione); AGDS IV, Hannover, tav. 216, n. 1625 (onice, II/III sec. d.C.: Capricorno e Cancro), n. 1626 (diaspro rosso, II/III sec. d.C.: Capricorno e Pesci); AG Wien III, tav. 28, n. 1775 (diaspro rosso, III sec. d.C.: Capricorno, Scorpione e Cancro), n. 1776 (corniola, seconda metà I sec. d.C.: Leone e Scorpione); tav. 30, n. 1786 (corniola, II sec. d.C.: tartaruga, scorpione, granchio, con due stelle ed un crescente lunare, forse da intendersi come segni zodiacali). Si vedano anche AG Wien III, tav. 30, n. 1787 (cordierite, I sec. d.C.: rana e granchio), n. 1788 (corniola, II sec. d.C.: granchio, seppia, langusta e gamberetto), n. 1789 (niccolo, III sec. d.C.: pesce e granchio). |
| bibliografia | Scalini M./ Giordani N.( 2010)pp. 183-184, n. 36.12 |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Salimbeni B. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
| anno creazione | 2007 |
| anno modifica | 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |