| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piattino, coppia, 2 |
| soggetto | paesaggio con architetture e rovine |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00229256 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense |
| datazione | sec. XVIII metà; 1750 (ca.) - 1750 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | bottega di Castelli(bibliografia) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltura stannifera/ pittura |
| misure | cm, alt. 1.2, diam. 18, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Piattino in maiolica policroma. All'interno è raffigurato un paesaggio con a destra un imponente architettura con arcata e colonnati, due casupole e quattro figurette, mentre a sinistra troviamo un albero e sullo sfondo un paesaggio; dipinto in bruno, arancio, verde, violetto, turchino e giallo. Il piattino è stato racchiuso entro cornice di alabastro a bordi ondulati, con foglia e volute alla sommità e fa coppia con 0800229255.Architetture. Figure maschili. Figure femminili. Piante. |
| notizie storico-critiche | Come il piatto 0800229255, alla cui scheda si rimanda per le considerazioni critico-attributive, proviene dalla Collezione estense di maioliche ed è racchiuso in cornice d'alabastro per essere appeso, in funzione di pendant. Per le stringenti affinità tipologiche e stilistiche, senza dubbio è ascrivibile alla stessa manifattura di Castelli d'Abruzzo verso la metà del XVIII secolo, alla quale si indirizzò la committenza estense. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena |
| bibliografia | Liverani F.( 1979)p. 114; AA. VV.( 2000)pp. 142-143 |
| definizione | piattino |
| denominazione | 2 |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Righi Guerzoni L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corti C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corti C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Salimbeni B: (201 |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006; 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |