| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica |
| soggetto | Scene della vita di Maria: Annunciazione, Visitazione, Presentazione al te mpio, Natività, Gesù fra i dottori |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00428732 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia XXIV Maggio 10 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Silvestro al Quirinale, Via XXIV Maggio 10, transetto sinistro, cappella Bandini, parete di fondo, sottarco |
| datazione | sec. XVI ; 1580 (ca.) - 1585 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco/ pittura |
| misure | largh. 93, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | sottarco suddiviso in spatrizioni geometriche di varie forme con cornici a ovuli; nelle minori sono rilievi con motivi vegetali, nelle maggiori le s cene figurate. Le raffigurazioni fingono rilievi bronzei.personaggi: Maria Vergine; Gesù Bambino; san Giuseppe; santa Elisabetta; a rcangelo Gabriele; Simeone. Figure: pastori; dottori. Architetture. |
| notizie storico-critiche | I soggetti trattati si adattano alla decorazione della cappella, dedicata alla Madonna Assunta, presentando gli episodi salienti del ciclo mariano. Di discreto livello qualitativo, tranne alcune parti più in alto, i riliev i presentano composizioni semplici ed eleganti eseguite su una corretta pr ospettiva. La realizzazione può essere collegata con i lavori eseguiti nel la cappella da Pier Anonio Bandini negli anni 1580-85. |
| bibliografia | Iezzi E.( 1975)p. 36; Negro A.( 1985)p. 36; Ciofetta S.( 1999)p. 30 |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via XXIV Maggio 10 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciofetta S.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Fauro G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.897554 |
| longitudine | 12.486860 |