| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | porta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00702680 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Francesca Romana, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Nova, p.zza S. Francesca Romana, 4, III cappella destra, Cappella di Santa Francesca Romana |
| datazione | sec. XVIII ; 1729 (ca.) - 1729 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stuccolegno di noceottoneferro/ battitura |
| misure | alt. 330, largh. 171.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | porta lignea composta da tre coppie di specchiature ottogonali con manigli a di ottone al centro e decorazioni in ferro battuto nella svecchiatura su periore. Ampia cornice in breccia decorata in alto da un fastigio al centr o con una corona di rose, che contiene una lastra con iscrizioneNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'iscrizione, datata 1729, è pendant dell'altra, sulla parete opposta dell a cappella, in cui è ricordato il nome di M. V. Coccini, sorella dell'ordi ne delle Oblate, che in quell'anno fece decorare la cappella con marmi e c olonne. |
| definizione | porta |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Francesca Romana, 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Russo L.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Spataro P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.891341 |
| longitudine | 12.489362 |