| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | scena nilotica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286004 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 23 |
| datazione | secc. II/ III ; 100 ((?)) - 299 ((?)) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 11, lungh. 10, sp. 2.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola arancione. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Figura maschile piegata di profilo verso s., nell'atto di governare, azionando il timone o un remo, una piccola imbarcazione (di giunchi?) con estremità rialzate ricurve; a fare da sfondo alla scena, un paesaggio palustre (nilotico?) con ninfee ed altre piante acquatiche.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il motivo, che potrebbe essere genericamente ispirato alle scene o ai paesaggi di ambientazione nilotica che tanta fortuna ebbero nella pittura e nel mosaico romani (si pensi in primo luogo, per fare solo due esempi puramente indicativi, al notissimo mosaico con scene nilotiche di via Nazionale a Roma o all'ancora più famoso mosaico nilotico di Palestrina), non sembra trovare confronti soddisfacenti all'interno del repertorio iconografico della glittica di età romana. Le caratteristiche stilistiche potrebbero suggerire un'attribuzione al II-III sec. d.C., soprattutto per quanto riguarda un a certa trascuratezza dell'intaglio (anche se comunque i particolari relativi all'imbarcazione ed agli elementi vegetali risultano nel complesso sufficientemente leggibili). |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |