| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Scena familiare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863120 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Arenula, 70 |
| contenitore | palazzo, Palazzo del Ministero di Grazia e Giustizia, via Arenula, 70, piano primo, stanza 132 |
| datazione | sec. XIX ; 1867 - 1867 [data] |
| autore | Raggio Giuseppe (1823/ 1916), |
| materia tecnica | tela/ pittura a tempera |
| misure | alt. 65, largh. 54, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero di Grazia e Giustizia |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)figure: due figure femminili; un garibaldino; un contadino; bambini. animali: galline. |
| notizie storico-critiche | Giuseppe Raggio fu allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove entrò in contatto con i macchiaioli. Nel 1848 andò a Roma con l'intento di dedicarsi all'arte sacra. Le opere di questo genere rappresentano un primo stadio della sua attività. A Roma l'autore fu molto colpito dalle mandrie che entravano nella città. Cominciò, quindi, a dedicarsi, alla pittura dal vero (paesaggi, popolazione, e animali della campagna romana). Nel 1870 fu nominato socio dell'Accademia Linguistica di Genova. Si accostò a Nino Costa, fu presente all'Esposizione di Belle Arti di roma del 1883. Fu nel 1888 all'Esposizione Italiana di Londra.. Nel 1902 divenne membro dell'Accademia di S. Luca. Partecipò a numerosissime esposizioni. |
| bibliografia | Allgemeines Lexikon( 1907-1950)pp. 567-568; Martinelli V.( 1962)p. 83; Rocchiero V.( 1963); Pittura Italia( 1991)v. II, p. 983; v. I, pp. 21-44; v. I, pp. 431-468 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Arenula, 70 |
| provvedimenti tutela | DM (L. 1089/1939, art. 5), 1939/01/01 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bugli S.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 41.892641 |
| longitudine | 12.474918 |